Buono a sapersi - voli e trasporti
Le pagine "buono a sapersi" riportano informazioni sulle regole normalmente applicabili ai pacchetti turistici ma
sono soggette a variazioni. Il viaggiatore, prima di prenotare, deve sepre ricontrollare la normativa in vigore e le condizioni
generali previste dal catalogo del tour operator organizzatore.
VARIAZIONE DEI VOLI O DI ALTRI TRASPORTI
Tutti i tour operator nelle loro condizioni generali di compravendita, prevedono espressamente che le informazioni relative ai trasporti (voli, treni, traghetti, ecc.) non costituiscono mai elemento contrattuale. I tour operator infatti si riservano la facoltà di apportare modifiche fino al giorno precedente l’inizio del trasporto.
La variazione apportata dal tour operator può riguardare qualsiasi aspetto dei trasporti (orari, compagnia aerea, tipo di aeromobile, itinerario e scali, ecc.).
La variazione potrebbe interessare sia il volo di andata che quello di ritorno.
Le variazioni al volo di andata possono essere effettuate fino al giorno precedente la partenza e vengono comunicate dal tour operator all’agenzia di viaggio che a sua volta provvede ad informare il cliente.
Anche i voli di ritorno possono subire variazioni ma in questo il tour operator comunica la variazione non tramite l’agenzia di viaggio, ma tramite i suoi assistenti locali (all’arrivo a destinazione gli assistenti dei tour operator spiegano le modalità di riconferma dei voli).
ACCORPAMENTO DI VOLI E/O ALTRI TRASPORTI
Riteniamo utile segnalare che tra le variazioni che i tour operator si riservano di effettuare c’è quella del cosiddetto “accorpamento” dei voli.
Qui di seguito riportiamo un esempio:
Immaginiamo che il tour operator abbia in programma due diversi voli entrambi nello stesso giorno. Il primo volo prevede (ad esempio) la tratta MILANO / TENERIFE, il secondo volo CUNEO / TENERIFE.
Il tour operator potrebbe unificare entrambe le partenze da Milano fornendo ai passeggeri prenotati da Cuneo un bus navetta gratuito da Cuneo / Milano.
L’accorpamento potrebbe riguardare il solo volo di andata, il solo volo di ritorno oppure entrambi.
Nota bene: le tratte riportate nell’esempio (Cuneo e Milano) sono citate a titolo puramente esemplificativo (avremmo potuto indicare qualsiasi altro aeroporto).
Allo stesso modo la destinazione Tenerife è indicata solo a titolo di esempio e avremmo potuto indicare qualsiasi altra destinazione.
L’ipotesi di accorpamento potrebbe essere applicata, quindi, a qualsiasi tratta e per qualsiasi destinazione.
CANCELLAZIONE DEI VOLI O DI ALTRI TRASPORTI
In alcuni casi può accadere che, per ragioni tecnico / operative, uno o più voli previsti nel pacchetto vengano cancellati.
Il tour operator si troverebbe così nell’impossibilità di fornire il pacchetto turistico promesso nel contratto.
In tali casi il tour operator in genere cerca di offrire al Cliente delle soluzioni volo alternative.
Qualora il volo alternativo proposto dal tour operator avesse data di partenza o di rientro diverse si configurerebbe una variazione sostanziale ed è facoltà del Cliente rifiutare la proposta alternativa e richiedere l’annullamento della prenotazione senza addebito di alcuna penale e la restituzione integrale delle somme pagate per l’acquisto del pacchetto.
DURATA DEL SOGGIORNO E INIZIO DEI SERVIZI
Le variazioni che il tour operator o la compagnia aerea apportano ai voli possono determinare, una riduzione del tempo utile di soggiorno nel luogo di destinazione.
Se ad esempio l'orario del volo di andata viene posticipato e/o l'orario del volo di rientro viene anticipato, si determinerà una contrazione del numero di ore di soggiorno sia nel primo che nell'ultimo giorno.
Riteniamo utile precisare che in tal caso il tour operator NON RIMBORSA alcuna somma in quanto le variazioni degli orari (e degli altri elementi del volo) sono possibili e l'inizio del soggiorno e dei servizi è quindi sempre subordinato agli orari dei trasporti.
TRASPORTI DI AVVICINAMENTO
Come indicato nei paragrafi precedenti, le condizioni generali fissate dai tour operator prevedono che gli orari dei voli (ed in genere dei trasporti) non costituiscono mai elemento contrattuale perché i tour operator si riservano sempre la facoltà di apportare variazioni fino al giorno lavorativo precedente la partenza (sia per il volo di andata che per quello di ritorno).
Ciò rende molto difficile organizzare i voli e/o altri trasporti di avvicinamento all'aeroporto di partenza previsto nel pacchetto.
Può capitare che il volo di andata venga anticipato di diverse ore e/o che il volo di rientro venga posticipato di diverse ore.
La variazione dei voli potrebbe comportare l’impossibilità ad utilizzare i trasporti di avvicinamento già prenotati.
Inoltre, qualora si verificasse la cancellazione di un volo (vedi paragrafo apposito) il passeggero potrebbe trovarsi con biglietti di avvicinamento inutilizzabili.
ATTENZIONE: Ricordiamo che i tour operator si riservano contrattualmente il diritto di modificare i dati del volo fino al giorno lavorativo precedente la partenza e quindi non procedono ad alcun tipo di rimborso per danni e/o spese che il Cliente dovesse sostenere in seguito di tali variazioni.
ESIGENZE PARTICOLARI
Eventuali necessità particolari del passeggero (derivanti ad esempio da disabilità fisiche) devono essere obbligatoriamente comunicate contestualmente alla RICHIESTA DI PRENOTAZIONE (modulo di prenotazione) per poter procedere alla trasmissione dei dati alle compagnie aeree che dovranno poi attivare i servizi che il caso richiede.
Si segnala che i tour operator potrebbero chiedere la firma di una liberatoria in taluni casi.
ASSEGNAZIONE DEI POSTI
Le compagnie aeree charter utilizzate dai tour operator non prevedono la preassegnazione dei posti e non è possibile accettare segnalazioni di preferenza riguardo alla posizione.
L'assegnazione viene effettuata dal personale della compagnia aerea al momento del check-in.