Buono a sapersi - Revisione del prezzo
Le pagine "buono a sapersi" riportano informazioni sulle regole normalmente applicabili ai pacchetti turistici ma
sono soggette a variazioni. Il viaggiatore, prima di prenotare, deve sepre ricontrollare la normativa in vigore e le condizioni
generali previste dal catalogo del tour operator organizzatore.
ADEGUAMENTO CARBURANTE E VALUTARIO
Quando si prenota un pacchetto turistico il prezzo è già definito ed indicato sul modulo di prenotazione. Questo prezzo non può essere modificato dal tour operator a meno che non si rendano applicabili adeguamenti carburanti e/o valutari.
Questi adeguamenti possono essere applicati dal tour operator nei limiti e con le modalità previste dalla legge.
Nel caso in cui sussistano le condizioni, quindi, il tour operator potrà comunicare, anche successivamente alla conferma di prenotazione, l'applicazione dell'adeguamento carburanti e/o dell'adeguamento valutario inviando specifica comunicazione all'agenzia di viaggio che, a sua volta, provvederà a notificarla al Cliente.
L'applicazione dell'adeguamento carburanti da parte del tour operator non costituisce un titolo per l'annullamento da parte del cliente se non nei casi previsti dalla legge.
ATTENZIONE: CLICTRAVEL, ove possibile, cerca di concordare con i tour operator una quota forfettaria che copra eventuali adeguamenti.
In molti pacchetti da noi proposti, quindi, la quota dell'adeguamento è già inclusa nelle quote ed è riportata nelle voci dei prezzi. Controllate quindi il dettaglio dei prezzi dei pacchetti perchè alcuni potrebbero avere già inclusa questa quota forfettaria. Nei pacchetti dove non trovate questa voce il tour operator potrebbe, se ne ricorrono le condizioni, applicarla con le modalità descritte.
IL TETTO DEL 8%
La Legge fissa una regola a tutela del consumatore: se gli adeguamenti richiesti eccedono l'8% del costo del viaggio originariamente previsto, il Cliente ha facoltà di annullare la prenotazione ed ottenere il rimborso delle somme versate.
Segnaliamo che la comunicazione di annullamento deve essere effettuata per iscritto entro 2 (due) giorni dalla comunicazione di adeguamento.
ALTRE INFORMAZIONI SULL'ADEGUAMENTO CARBURANTE
Spesso ci vengono richieste maggiori informazioni sul funzionamento dell'adeguamento carburanti e cerchiamo in questa sezione di chiarire il meccanismo.
La legge stabilisce che il tour operator deve calcolare l’adeguamento sulla base del costo medio rilevato nel secondo mese antecedente la partenza (poi confrontato con i parametri pubblicati dal tour operator sul catalogo).
Più semplicemente la procedura prevede questo:
nel momento stesso in cui pubblicano i prezzi di un pacchetto, i tour operator devono indicare i parametri di base con cui i carburanti sono stati considerati nella valorizzazione.
Prima della partenza tali parametri iniziali vengono confrontati con il costo medio rilevato per il secondo mese precedente la partenza. La differenza dei parametri nei due diversi momenti costituisce base per il calcolo della variazione.
Tutti i dati presi come base per il calcolo vengono riportati nella comunicazione che invia il tour operator.
L’adeguamento quindi non è calcolato sulla variazione dei parametri tra il momento di prenotazione e quello di partenza, ma sulla variazione tra il momento di pubblicazione del catalogo e quello di partenza.
Per i voli l’adeguamento carburante si applica a tutti i passeggeri che hanno posto assegnato (adulti e bambini da 2 anni compiuti).