Buono a sapersi - documenti espatrio
CONTROLLARE SEMPRE VIAGGIARE SICURI
Il questa pagina riportiamo le regole normalmente applicabili ai documenti di espatrio ma la materia è frequentemente soggetta a modifiche normative
per cui ricordiamo che il viaggiatore
deve sempre verificare le norme di ingresso sul sito VIAGGIARE SICURI dove il Ministero
degli Esteri riporta le indicazioni aggiornate per l'ingresso in un paese e le formalità previste.
Documenti cittadini italiani
DOCUMENTI ESPATRIO
Per i cittadini italiani i documenti necessari per l’ingresso nel paese sono indicati nel modulo di prenotazione. A seconda del documento che è richiesto per il vostro viaggio (passaporto o carta di identità) vi ricordiamo quanto segue:
CARTE DI IDENTITA’
Se vi recate in un paese in cui è permesso l’ingresso con carta di identità vi segnaliamo che IN MOLTI PAESI NON VENGONO ACCETTATE LE CARTE DI IDENTITA’ CON PROROGA DELLA VALIDITA’ (sia cartacee che elettroniche).
Quindi se avete una carta di identita’ cartacea con timbro di proroga della validità o una carta di identita’ elettronica con foglio allegato di estensione della validita’, e’ necessario utilizzare il passaporto o, in alternativa, chiedere una nuova carta di identità.
In alcuni paesi è consentito l'ingresso dei minori muniti di carta di identità che ora viene rilasciata anche ai bambini (nel preventivo online e nel modulo di prenotazione sono indicati i documenti che per ciascun viaggio possono essere utilizzati).
Riteniamo utile segnalare che i bambini fino a 14 anni devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori e devono avere, oltre alla carta di identità individuale, un certificato di nascita attestante la maternità e paternità. Il certificato di nascita non è necessario nel caso in cui sulla carta di identità del minore siano già riportati i nominativi dei genitori.
Per altre informazioni sui minori vedi paragrafo più in basso.
Ricordiamo che per recarsi all’estero con la carta di identità questa deve essere VALIDA PER L’ESPATRIO. Se sulla carta di identità compare la scritta “NON VALIDA PER L’ESPATRIO” questa non può essere utilizzata.
PASSAPORTO
A partire dal 26 giugno 2012 non sono più valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore. I minorenni quindi devono avere passaporto individuale.
Il passaporto del genitore che ospita l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza ma solo ed esclusivamente per il genitore titolare del passaporto stesso. Invitiamo tutti i clienti a verificare i documenti dei minori e, ove necessario, provvedere a richiederli.
Per maggiori informazioni Vi invitiamo a contattare la Questura competente per il vostro luogo di residenza e/o consultare il sito
POLIZIA DI STATO
Invitiamo i Sigg. Clienti a verificare con attenzione la validità e la conformità del proprio documento di espatrio. Ricordiamo che, nel caso di impossibilità a intraprendere il viaggio per documenti di espatrio non regolari, non verrà erogato alcun rimborso dal tour operator né dall’agenzia di viaggio.
Ricordiamo inoltre che a seguito delle ultime variazioni legislative il contrassegno telematico da € 40,29 è stato abolito e la tassa annuale non è più prevista.
ALTRE INFORMAZIONI PER I MINORENNI
DOCUMENTO ESPATRIO MINORENNI
A partire dal 26 giugno 2012 i minorenni devono OBBLIGATORIAMENTE ESSERE IN POSSESSO DI DOCUMENTO INDIVIDUALE (passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità individuale valida per l’espatrio con indicazione maternità e paternità). Quindi dal 26/06/2012 non sono più valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore. I minori che non sono in possesso di documento individuale non verranno imbarcati.
Il passaporto del genitore che ospita l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza ma solo ed esclusivamente per il genitore titolare del passaporto stesso.
Invitiamo tutti i clienti a verificare i documenti dei minori e, ove necessario, provvedere a richiederli.
MINORI FINO A 14 ANNI
Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se:
A) accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (es:tutore, esercente la potestà genitoriale).
Il passaporto del minore riporta (fatta salva diversa volontà, espressa all'atto della richiesta del passaporto), i nomi di almeno uno dei genitori in qualità di accompagnatore.
Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell'espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l'esibizione dello stato di famiglia o dell'estratto di nascita del minore.
Per gli esercenti la potestà genitoriale occorre munirsi di documentazione della nomina a tutore o dell'atto di affido.
Tutto ciò è necessario per impedire espatri illegali di minori per conto di terzi.
B) affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno
C) affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea)
MINORI OLTRE 14 ANNI
Compiuti i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE.
MAGGIORI INFORMAZIONI NORMATIVA PER I MINORI
Per maggiori informazioni:
POLIZIA DI STATO oppure contattare la Questura competente per il vostro luogo di residenza.
Documenti cittadini stranieri
Se tra i passeggeri ci sono cittadini stranieri (anche se residenti in Italia), vi ricordiamo di verificare presso le autorità competenti (Ambasciate del paese di destinazione) i documenti necessari per entrare nel paese di destinazione.
Le informazioni da noi riportate sul modulo di prenotazione, come espressamente indicato, valgono solo per i cittadini italiani.
Invitiamo i Sigg. Clienti a verificare con attenzione la validità e la conformità del proprio documento di espatrio.
Vi ricordiamo altresì che, nel caso di impossibilità a intraprendere il viaggio per documenti di espatrio non regolari, non verrà erogato alcun rimborso dal tour operator né dall’agenzia di viaggio.