Buono a sapersi - bagagli
Le pagine "buono a sapersi" riportano informazioni sulle regole normalmente applicabili ai pacchetti turistici ma
sono soggette a variazioni. Il viaggiatore, prima di prenotare, deve sepre ricontrollare la normativa in vigore e le condizioni
generali previste dal catalogo del tour operator organizzatore.
BAGAGLIO A MANO
Oltre al bagaglio da imbarcare in stiva, ciascun passeggero con posto assegnato può portare con sè in cabina un bagaglio a mano del peso massimo di 5 kg.
Le dimensioni massime generalmente adottate dalle compagnie sono cm 55 x 25 x 35.
BAGAGLIO IN STIVA
Il bagaglio da imbarcare in stiva deve avere un peso non superiore alla franchigia prevista dal tour operator ed indicata nella descrizione del pacchetto e/o nel catalogo del tour operator stesso.
In caso di superamento di tale limite la compagnia aerea applicherà un supplemento per il peso eccedente (in gergo "overweight") da pagare direttamente alla compagnia stessa.
La tariffa varia da compagnia a compagnia (in genere va da 12 a 18 euro per ogni kg eccedente e per tratta di volo).
Per quanto riguarda le dimensioni del bagaglio da imbarcare, la regola generale prevede che la somma delle 3 dimensioni (ALTEZZA / LARGHEZZA / PROFONDITA'), comprese maniglie tasche e ruote, non deve superare cm 158.
Al di sopra di tali dimensioni è necessario chiedere l'autorizzazione all'imbarco (vedi paragrafo "bagagli speciali").
BAGAGLI SPECIALI / FUORI MISURA / ATTREZZATURE SPORTIVE
Nel caso in cui il passeggero intendesse trasportare un bagaglio fuori misura standard o bagagli particolari come le attrezzature sportive (golf, surf, sub, ecc.) è necessario chiedere una pre-autorizzazione al tour operator e pagare il supplemento eventualmente previsto (l'autorizzazione va richiesta a prescindere dal peso del bagaglio speciale).
Per fare segnalazione di BAGAGLIO SPECIALE basta inviare una email al nostro ufficio prenotazioni che provvederà ad inviarvi la form da compilare.
PASSEGGINI
Da un punto di vista tecnico il peso del passeggino dovrebbe essere ricompreso nel limite di franchigia fissato dal tour operator ma in genere le compagnie aeree tendono a non essere fiscali sul peso del passeggino.
Se problemi tecnici non lo impediscono, le compagnie aeree in presenza di neonati consentono una procedura agevolata:
> al check-in viene registrato il passeggino come un qualsiasi bagaglio e viene applicata la “fascetta” di identificazione ma, anzichè essere imbarcato, resta alla mamma per consentirle di arrivare all’aeromobile con il neonato sul passeggino.
> il passeggino viene lasciato agli assistenti di volo prima di salire sull’aereo e loro provvedono a caricarlo in stiva.
> il passeggino viene poi riconsegnato all’arrivo in fondo alla scaletta cosicché la mamma sia agevolata nel trasporto del neonato.
Tale procedura NON E’ UNA GARANZIA CONTRATTUALE ma è in genere seguita dalle compagnie aeree per agevolare i genitori che viaggiano con neonati.
OGGETTI CONSENTITI E VIETATI
Vi ricordiamo di verificare la normativa sui bagagli che può essere consultata sul sito dell'ENAC al seguente link: